In posizione strategica al centro del Mediterraneo, tra il continente europeo e quello africano, Mazara è sempre stata meta di conquiste. Alla foce del fiume Mazaro, che attraversa la città, sorge il porto canale, su cui ruota l’attività della flotta peschereccia, prima in Italia. La città è sempre stata un crocevia, punto privilegiato di scambi culturali e commerciali. In questo senso, è nella sua storia che sono scritte l’apertura all’altro e la multietnicità, ancora oggi evidenti nella massiccia presenza della comunità tunisina. Sviluppatasi fin dal tempo dei Fenici porta nel significato del nome Mazar il ruolo di fortezza conferitole dalla greca Selinunte. A ricordo della funzione di capoluogo del più vasto Wal della Sicilia araba, nel 1862 assunse la denominazione di Mazara del Vallo. Del fervido e prospero periodo islamico conserva la matrice culturale nell’intrigato tessuto urbano. Con i Normanni fu sede di uno dei più antichi vescovadi della Sicilia e nel 1097 Ruggero vi tenne il primo Parlamento. Assolutamente da non perdere è il Satiro danzante, straordinaria scultura bronzea del periodo ellenistico, rinvenuta nel Canale di Sicilia. Mentre nei dintorni si trovano gli interessanti siti naturalistici della Riserva Naturale Integrata Lago Preola e Gorghi Tondi e delle Paludi di Capo Feto e Margi Spanò.
Contatti:
Sede Municipale: Palazzo di Città, via del Carmine 1 – 91026 Mazara del Vallo (TP)
Centralino telefonico: 0923 671111
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web www.comune.mazaradelvallo.tp.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Polizia Municipale: 0923 671788