Custonaci è la città del marmo e si presenta come il primo bacino marmifero della Sicilia, il secondo in Italia e in Europa. Il paese è prossimo a un’area di grande interesse naturalistico, la Riserva Naturale Orientata del Monte Cofano, con aspre baie marine incontaminate; essa è percorribile attraverso sentieri che offrono scorci panoramici d’incomparabile bellezza. Nel suggestivo antro naturale della Grotta Mangiapane, a Scurati, usi, costumi e tradizioni della Sicilia dei primi del Novecento rivivono in occasione del Presepe Vivente (Natale) e del Museo Vivente (estate). Da non perdere, nel periodo estivo, i festeggiamenti in onore della Madonna di Custonaci, con lo sbarco a mare della copia di un veneratissimo quadro della Vergine, il cui originale del XV secolo è custodito nell’omonimo Santuario. Custonaci o Custunaci - secondo la dizione tramandata dai più antichi documenti e tuttora riflessa nella parlata popolare - da sempre indica un insieme di contrade rurali solo da un cinquantennio confluite a formare una città. Lo sviluppo urbanistico della città è legato al Santuario della Madonna di Custonaci; le controversie nel tempo sorte con Erice, portarono all’acquisizione dell’autonomia comunale il 3 dicembre 1948.
Contatti:
Sede Municipale: Piazza Municipio – 91015 Custonaci (TP)
Centralino telefonico: 0923 976711
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web comunecustonaci.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Polizia Municipale: 0923 971499