Il Comune di Alcamo si trova alle pendici del monte Bonifato: considerato il “tetto della Sicilia occidentale”, si estende dalle colline dell'entroterra fino al mare, sul Golfo di Castellammare, alla sinistra del lago Poma e alla destra del fiume Caldo. Alcamo è una città viva, ricca di eventi, cose da vedere, come la Chiesa Madre, le acque calde, la spiaggia. Scelta da Elimi, Romani e Bizantini per la posizione strategica sulle vie occidentali di accesso a Palermo, con gli Arabi guadagnò il nome di Alqamah ed il grado di casale. Attorno al castello si costituì il primo consistente nucleo abitativo della città che oggi si presenta con un tessuto viario regolare, lungo l’asse del corso principale VI Aprile: la data rievoca la gloriosa giornata del 1860, in cui Alcamo, in prima fila per il riscatto dell’isola, proclamò un governo provvisorio antiborbonico ed aprì le porte a Garibaldi. Tra i suoi illustri cittadini vanta il poeta Ciullo d'Alcamo, autore del contrasto Rosa fresca aulentissima che costituisce uno dei più antichi documenti della letteratura italiana; Sebastiano Bagolino, poeta e pittore; Agostino Pantò, fondatore dell'Accademia Giustinianea; Giuseppe Renda.
Contatti:
Sede Municipale: Piazza Ciullo - 91011 Alcamo (TP)
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
c/o CHIESA SAN NICOLO' DI BARI
Corso VI Aprile, 60 Alcamo
Tel/Fax: 0924 590219
Numero Verde: 800 011 539
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web www.comune.alcamo.tp.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Polizia Municipale: 0924 590401 - 0924 502833